
Progettazione
La Progettazione Strutturale con le TRAVI PREM
Cosa ti serve sapere per progettare travi PREM
Le Travi Tralicciate Miste (PREM) presentano caratteristiche strutturali specifiche che offrono numerosi vantaggi ai progettisti, richiedendo tuttavia algoritmi e modelli di calcolo specifici che fino a pochi anni fa non erano disponibili nei software di modellazione commerciale. Assoprem, grazie al “Protocollo” del 2010, ha contribuito significativamente a colmare questa lacuna, consentendo alla maggior parte dei modellatori di gestire nativamente le Travi PREM.
In questa sezione approfondiamo gli argomenti più significativi in merito a:



Area News
Pubblicazioni
Area Eventi
Faq e Approfondimenti
Cosa significa esattamente Travi PREM e a chi appartiene questo marchio?
L'acronimo PREM deriva da "Prefabbricata Reticolare Mista" ed è stato pensato e varato dal Gruppo di Lavoro Nazionale Assoprem per poter individuare queste travi indipendentemente dal Produttore, dalla Categoria strutturale e dalla morfologia.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità
Entra nella comunità di professionisti dell’edilizia che si tiene informata sugli sviluppi della tecnologia PREM.