La norma En 1090-1: il controllo del processo di progettazione e le specifiche per la produzione

01 Ottobre 2014

Autore: Ing. Elena Benzoni – Responsabile marcatura Ce e Fpc – ICMQ
 
Editore/Rivista: Quine / Il Giornale dell’Ingegnere
 

La norma armonizzata En 1090-1, come noto, è diventata cogente il 1° luglio 2014. Con l’introduzione dell’obbligo per i produttori di marcare Ce gli elementi strutturali metallici, sorge la necessità anche per i progettisti che lavorano con le carpenterie di comunicare alle officine una serie di informazioni utili in fase di produzione. Si deve adeguare quindi il processo di progettazione.

‘Processo di progettazione’ non significa metodo di calcolo

La norma En 1090-1 non entra nel merito del metodo di calcolo, la cui scelta rimane prerogativa esclusiva del progettista, in conformità alle norme nazionali o internazionali che quest’ultimo decide di applicare. La norma richiede però al produttore di acquisire, attraverso il progetto, tutta una serie di informazioni indispensabili in fase di produzione, per poter realizzare un prodotto conforme alla norma En 1090-1. (…)

Per redigere correttamente un progetto, completo di tutte le informazioni utili in fase di produzione e montaggio, i progettisti devono quindi consultare le norme di riferimento. La norma armonizzata En 1090-1 richiama integralmente le norme di produzione En 1090 parte 2 per l’acciaio e parte 3 per l’alluminio. Di seguito faremo riferimento alla sola parte 2 relativa all’acciaio.

Definizione della classe di esecuzione

La En 1090-1 al paragrafo 6.3.6 richiama la En 1090-2 appendice B. In particolare devono essere definiti i tre parametri PC (rischi connessi con l’esecuzione della struttura), CC (classi di conseguenza) e SC (categorie di servizio), in funzione dei quali si definirà la classe di esecuzione EXC.

(…)

Risorse scaricabili

Area News

    Pubblicazioni

      Area Eventi

        Prosegui la lettura

          Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità

          Entra nella comunità di professionisti dell’edilizia che si tiene informata sugli sviluppi della tecnologia PREM.