Validazione del processo di saldatura

15 Marzo 2014

Autore: Giuseppe Aglianò – Senior Inspector and Welding Bureau Veritas Italia

               Paolo Molli – Industry and Welding Surveyor Bureau Veritas Italia

Editore/Rivista: Quine / Il Giornale dell’Ingegnere

 

L’evoluzione del mercato attraverso leggi e regolamenti richiede di elevare sempre più il livello qualitativo dei manufatti metallici, presupponendo una conoscenza specifica delle modalità di realizzazione e in maniera particolare dei processi cosiddetti “speciali” tra cui la saldatura. 
Come definitivo dalla norma ISO 9001, i processi speciali sono quelli che originano un output che può essere verificato solo una volta che è già completato o in utilizzo e necessitano di una validazione che deve dimostrare la capacità di questi processi di conseguire i risultati pianificati.

La validazione del processo di saldatura avviene attraverso le qualifiche di procedimento e dei saldatori. 
Con il termine “procedimento di saldatura” si intende l’esecuzione del/i saggio/i campione rappresentativo/i della produzione la cui scelta spesso è dettata da varie condizioni quali ad esempio luogo di realizzo (officina e/o cantiere), attrezzature disponibili, geometria del giunto, criteri di accettabilità, spessori e diametri del materiale da saldare, tempi e costi di esecuzione ed accessibilità. (…)

Risorse scaricabili

Area News

    Pubblicazioni

      Area Eventi

        Prosegui la lettura

          Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità

          Entra nella comunità di professionisti dell’edilizia che si tiene informata sugli sviluppi della tecnologia PREM.