Travi PREM

La Trave Prefabbricata Reticolare Mista PREM è un elemento costituito da una trave metallica reticolare, con o senza fondello prefabbricato, inglobata in tutto o in parte in un getto di calcestruzzo in opera.

L’acronimo PREM, che non è un marchio, identifica, caratterizza e comprende tutte le travi prefabbricate reticolari miste prodotte in Italia con i loro specifici marchi.

Le Travi PREM offrono i vantaggi delle travi prefabbricate, che consentono di ridurre i tempi di esecuzione, senza rinunciare alle prerogative delle strutture in calcestruzzo armato gettato in opera, ivi inclusa la loro Monoliticità nei Telai Sismoresistenti.

 

Caratteristiche delle Travi PREM sono:

  • Autoportanza

La Trave Prefabbricata Reticolare Mista PREM è formata da un traliccio reticolare in acciaio che inizialmente (Fase I- senza puntellatura) deve portare il carico dovuto al getto di calcestruzzo fresco; quest’ultimo, ad avvenuto indurimento, collabora con l’acciaio per resistere ai sovraccarichi permanenti e variabili (Fase II);

  • Potenza:

La Trave PREM è in grado di soddisfare esigenze progettuali di luce e di carico molto elevate con dimensioni più contenute rispetto a soluzioni tradizionali;

  • Resistenza al fuoco

​​Qualsiasi Trave Prefabbricata Reticolare Mista PREM utilizzata risponde alle richieste di resistenza al fuoco REI. In ottemperanza alle norme vigenti è la variabilità dimensionale dello zoccolo della Trave con fondello in calcestruzzo che permette di soddisfare le richieste progettuali REI mentre l’applicazione di vernici intumescenti consente alla Trave con piatto in acciaio di rispettare i requisiti di resistenza al fuoco;

  • Riduzione tempi di costruzione

Le caratteristiche proprie dell’elemento strutturale che fa Sistema influiscono positivamente anche su alcune specifiche fasi della costruzione. Infatti, l’eliminazione di grosse quantità di ferro, di macchinari e mano d’opera per la lavorazione, di legname, di stridi e perdite di tempo per la pulizia, dei passaggi di armo e disarmo delle travi, unite alla praticità di messa in opera, riducono notevolmente i tempi di costruzione e producono una diminuzione dei costi dell’opera.

 

 

FAQ relative a questa sezione: 

Qual è il criterio di classificazione delle Travi PREM?

Le Linee Guida del CSLP ed i provvedimenti del STC, emessi in ottemperanza alle NTC 2008, sono ancora validi con le NTC 2018? 

Cosa differenzia maggiormente le Travi PREM di categoria strutturale a) da quelle di categoria b)?

Come si raccorda la morfologia di una Trave PREM di categoria "b" a quella di una trave in c.a.?

Le Travi PREM mod. b2 sono simili alle travi precompresse?

Qual è la categoria migliore per le Travi PREM?

Quali categorie SOA si applicano alle Travi PREM?

Come si inquadra la marcatura CE nell'ambito delle NTC?

In cosa consiste la marcatura CE?

Che differenza c'è fra Fabbricante e Produttore ai fini della marcatura CE?

Come si definiscono e quali implicazioni hanno i Componenti di serie e quelli di Produzione Occasionale 

Quali tipologie/categorie di Travi PREM possono/debbono essere marcate CE?

Quali sono le RESPONSABILITA' Professionali in una Costruzione con Travi PREM?

 

Per chiedere informazioni o dare contributi editoriali relativi alle Travi PREM, scrivere a: redazione@progettoprem.info