Lo stato dell’arte alla luce dei nuovi Codice appalti e CAM edilizia La cultura del Facility Management di derivazione americana e ormai presente da anni e recepita nelle normative italiane e nella prassi progettuale dei beni pubblici, in cui a un dato momento, sulla spinta...
Articoli, Pubblicazioni, Relazioni e ricerche su Travi PREM e dintorni
Giovedì, 18 Maggio, 2023
L’analisi del documento progettuale, tra discriminanti e multidisciplinarietà L’ obbligo di prevedere “Criteri Ambientali Minimi” (“CAM”) negli appalti pubblici è sancito dall’art. 34 del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 (Codice degli Appalti), ripreso dall’art. 57 del D.Lgs. n...
Giovedì, 18 Maggio, 2023
Per un impiego efficiente e circolare delle risorse materiali ed energetiche Nella progettazione di un edificio, la soluzione migliore dal punto di vista della sostenibilità e della circolarità e individuabile solo caso per caso. In un’ottica di decarbonizzazione, non è...
Martedì, 2 Maggio, 2023
L'intervista all'arch. Nunzia Coppola, esperta di bioarchitettura e certificata CAM su bioedilizia, PNRR, CAM Coordinator e Relazione di sostenibilità ambientale Il 26 aprile si è svolto il primo dei 4 incontri dedicati alla Relazione CAM dal titolo "La nuova relazione CAM:...
Venerdì, 14 Aprile, 2023
In occasione del ciclo di seminari on line dell'Ordine degli Ingegneri di Bergamo che inizierà il prossimo 26 aprile l'Ing. Izzo, per conto de Il Giornale dell'Ingegnere, ha intervistato l'Arch. Caterina Gargari, esperta di Relazione CAM e di analisi LCA. Il 26 aprile si...
- 1 di 9
- seguente ›